Forum ITALIANISTICA TUNISIA ITALIA

Ti piace questa discussione?
 
02-02-09, 16:34   #1
albachiara13

Pilota abilitato
 
 
:
Dec 2008
: sousse
: Donna
: 739






Alessando Manzoni e la Fede

si è parlato tanto del Manzoni e delle sue opere tra cui I Promessi Sposi!
io invece vi voglio parlare del Manzoni in rapporto con la fede cristiana
Prima della conversione

Manzoni compie gli studi in collegio, in quello dei padri Somaschi (a Merate e Lugano) prima, in quello dei Barnabiti (Milano) poi. Ne esce disgustato e ribelle, insofferente e critico nei confronti della religione. È imbevuto di idee illuministiche (1801: Il trionfo della libertÃ****, 1803/4: I sermoni, tra pariniani e alfieriani. Non dimentichiamo che l'ambiente familiare è illuministico: il nonno di Manzoni è Cesare Beccaria, la madre di Manzoni, donna Giulia, prima di recarsi a Parigi a convivere con l'Imbonati frequentava uno dei fratelli Verri). Il giovane Alessandro dimostra una straordinaria precocitÃ**** nel versificare; ha solo 18 anni quando, fervido ammiratore del Monti, gli invia dei versi di stampo classicistico (Adda - idillio), che gli valgono l'elogio del poeta ormai cinquantenne.
Ci sono però, in quegli anni, fermenti del rinnovamento romantico anche in Italia. A Milano, il giovane Manzoni frequenta il Lomonaco e soprattutto il Cuoco, fuggiti da Napoli dopo il fallimento della rivoluzione del 1799.
Attraverso le conversazioni col Cuoco, lettore di Vico, Manzoni si apre all'interesse per la storia, che è storia di popoli; assimila concetti che resteranno basilari in lui: per liberarsi dallo straniero oppressore, un popolo deve raggiungere l'unitÃ**** nell'approfondimento delle proprie tradizioni (tradizione è uguale a comunanza di usi, lingua, ideali). La libertÃ**** perciò si conquista e si conquista col lavoro e tale conquista si deve fondare sul senso di responsabilitÃ**** di ciascuno, onde non disperdere le forze in inutili violenze (com'era successo a Napoli).
Nel 1805, Manzoni raggiunge la madre a Parigi; frequenta i salotti parigini e conosce C. Fauriel, a cui resterÃ**** legato da vivissima amicizia. Compone il Carme In morte di C. Imbonati, che gli procura notorietÃ**** (è apprezzato anche dal Foscolo).
Nel Carme, il compagno della madre gli appare come lo stoico campione di virtù democratiche.
Nel 1809 compone l'Urania (poema che risente ancora dell'influsso del Monti, in cui la Musa scende a consolare Pindaro e gli rivela qual è lo scopo della poesia: quello di ingentilire i costumi degli uomini).
Su queste prime composizioni torneremo poi. Basti qui dire che Manzoni giÃ**** mostra di non sentirsi appagato da un'arte intesa come sfoggio di bravura, mero calligrafismo, ma avverte imperiosa la necessitÃ**** di agganciare l'impegno letterario a un ideale etico. Nel 1808 aveva sposato Enrichetta Blondel, con rito calvinista; il matrimonio viene regolarizzato secondo il rito cattolico due anni dopo (1810).
In questo periodo si pone la conversione, che determina un mutamento sostanziale in Manzoni uomo e in Manzoni artista.
La conversione

La conversione non fu improvvisa, ma piuttosto graduale, consentanea al suo carattere analitico, razionale. (Non sono attendibili le testimonianze che parlano d'una conversione fulminea. Episodio della chiesa di S. Rocco, in occasione del matrimonio di Napoleone con Maria Luisa).
«Nei misteri della fede la ragione trova la spiegazione dei suoi propri misteri: come è nel sole, che non si lascia guardare, ma fa vedere» (Dell'invenzione). E ancora: «mistero di sapienza e misericordia... che la ragione non può penetrare, ma che tutta la occupa nell'ammirarlo» (Osservazioni sulla morale cattolica, VIII da ora OMC).
Quello di Manzoni, è un «credo ut intelligam», il suo è lo sforzo continuo di spiegare razionalmente il reale alla luce della fede. L'esperienza religiosa è legata a un impegno di chiarificazione intellettuale ed etica; la fede, insomma, è strumento di conoscenza, apre un orizzonte di giudizio nuovo sul mondo, poiché, come egli stesso dice nella prefazione alle OMC, la religione «ha rivelato l'uomo all'uomo».
Conviene soffermarsi a considerare la religiositÃ**** manzoniana poiché è solo a partire da essa che si può intendere appieno la poesia del Manzoni; dice il Sansone: «Il cristianesimo, come visione del mondo, è lo stato d'animo e la ragione lirica dei Promessi Sposi (e non la premessa ideale come vorrebbe il De Sanctis o un limite come dice il primo Croce)».
Caratteri della religiositÃ****

Scrive in una lettera del 1828 a Diodata di Saluzzo: «L'evidenza della religione cattolica riempie e domina il mio intelletto; io la vedo a capo e in fine di tutte le questioni morali; per tutto dove è invocata, per tutto donde è esclusa. Le veritÃ**** stesse che pur si trovano senza la sua scorta non mi sembrano intere, fondate, indiscusse, se non quando sono ricondotte ad essa, ed appaiono quel che sono, conseguenze della sua dottrina.
Un tale convincimento deve trasparire naturalmente da tutti i miei scritti, se non fosse altro perciocché, scrivendo, si vorrebbe esser forti, e una tale forza non si trova che nella mia persuasione.
Ma l'espressione sincera di questa può, nel mio caso, indurre un'idea purtroppo falsa, l'idea d'una fede custodita sempre con amore, e in cui l'aumento sia un premio di una continua riconoscenza; mentre questa fede io l'ho altre volte ripudiata, e contraddetta col pensiero, coi discorsi, con la condotta; e dappoiché, per un eccesso di misericordia, mi fu restituita, troppo ci manca che essa animi i miei sentimenti e governi la mia vita, come soggioga il mio raziocinio. E non vorrei confessare di non sentirla mai così vivamente come quando si tratta di cavarne delle frasi; ma almeno non ho il proposito di ingannare (...).
Dal timore di offendere (almeno colpevolmente) la religione, introducendola ne' miei poveri lavori, mi rassicura la coscienza intima, non dico del mio rispetto per essa, ma dell'unica fiducia che ripongo in essa e nella Chiesa che l'insegna. Ma in ogni testimonianza che appunto mi si renda di ciò, sento, insieme con la lode, un rimprovero, e in una con la voce benevola mi par d'intenderne una severa che mi dice:
A che tu vai ragionando delle mie ingiustizie?».
In un'altra lettera dello stesso anno, indirizzata al Padre Cesari, afferma:
«Qui, in materia di religione, c'è il mezzo di non errare in ciò che è necessario sapere: credere cioè quello che la Chiesa insegna; qui so che ho ragione di soscrivere in bianco, qui credo a chi ha un carattere unico di certezza nel conoscere e di veracitÃ**** nell'insegnare, una promessa di infallibilitÃ**** data da chi è solo infallibile per sé.
Colla Chiesa dunque sono e voglio essere, in questo come in ogni altro oggetto di Fede; con la Chiesa voglio sentire, esplicitamente, dove conosco le sue decisioni; implicitamente, dove non le conosco: sono e voglio essere con la Chiesa, fin dove lo so, fin dove veggo, e oltre».
N.B. - Sul cosiddetto giansenismo manzoniano, conviene fare qualche precisazione. È vero che dei due sacerdoti (il Degola e il Tosi) che seguirono Manzoni nel suo itinerario spirituale, il primo soprattutto era di tendenze giansenistiche.
Ma a parte l'esplicita dichiarazione di ortodossia che abbiamo appena letto, bisogna tener presente questo: il giansenismo nega la libertÃ**** individuale (la grazia è victrix) e quindi la responsabilitÃ****. Manzoni, invece, afferma chiaramente la libertÃ**** e la responsabilitÃ**** dell'agire di ogni uomo (vedi i personaggi dell'Innominato e di Gertrude: «la sventurata rispose»). Citiamo ancora un passo delle OMC ove si dice che «è giudizio della più rea e stolta temeritÃ**** l'affermare d'alcun uomo vivente che non sia predestinato alla gloria, l'escluderne uno solo dalla speranza nelle ricchezze della misericordia di Dio». Cristo è morto per tutti, non solo per i predestinati alla salvezza: «che a tutti i figli d'Eva / nel suo dolor pensò» (La Pentecoste).
Tornando al contenuto del brano (lettera al Padre Cesari), la Chiesa è la Casa della veritÃ****.
Questa è la risposta che Manzoni dÃ**** al bisogno di certezze, se vogliamo accentuato in quel particolare frangente storico. Infatti c'è un generale, diffuso disagio in seguito alle delusioni della rivoluzione Francese; non solo l'esperienza del Terrore, ma anche il dispotismo napoleonico, il fallimento della Repubblica Cisalpina e della Repubblica Partenopea hanno mostrato come fosse illusorio l'ottimistico disegno degli Illuministi. Gli intellettuali in primis sono in crisi, si sentono isolati e disorientati. Cito da Appunti al Tosi (1824):
«La scienza del mondo è imperfetta e insufficiente, tanto più l'uomo procede in essa tanto più ne conosce i limiti e le incertezze, tanto più la sente inferiore alla sua curiositÃ****. La scienza dello Spirito è compiuta; docebit omnia».
Elementi illuministici

Con la conversione, dicevamo, Manzoni opera dunque uno stacco radicale dal suo passato. Restano allora tracce in lui della sua formazione illuministica?
Sì. Anche a voler trascurare la considerazione di ordine generale, per cui il Romanticismo italiano si configura più che come reazione piuttosto come prosecuzione di certe istanze illuministiche, in Manzoni sono riconducibili all'Illuminismo:
a) l'opposizione alla concezione romantica di religione come ansia di mistero;
b) contro certo irrazionalismo, la ricerca razionale del vero, basata quindi sulla fiducia nelle capacitÃ**** della ragione di riconoscere e accogliere la veritÃ****;
c) la concezione dell'impegno del letterato. (Il clima che è proprio dell'Illuminismo lombardo favorisce in Manzoni la concezione del mestiere letterario come un compromettersi quotidiano), letteratura non come evasione;
d) anche la tendenza all'analisi psicologica si può ricondurre ad ascendenze illuministiche.
Dobbiamo a questo punto concordare col giudizio che hanno dato De Sanctis, e sulla scorta del De Sanctis altri commentatori, quali il Sapegno, che si tratta cioè delle «idee del secolo battezzate»?
Da quanto abbiamo letto nella lettera a Diodata di Saluzzo, appare il contrario: è una veritÃ**** «impazzita» quella che non è radicata nella religione (Sansone).
Elementi romantici

Anche l'adesione di Manzoni al Romanticismo (attorno al Manzoni si ritrovano il Visconti, il Cattaneo, il Grossi, il Berchet, il Porta) è legata, o per meglio dire subordinata alla visione religiosa.
Gli elementi costitutivi del Romanticismo manzoniano sono:
a) l'apertura a Dio (la religiositÃ****);
b) l'interesse per la storia e il senso della storia come divenire, come organismo, in cui i fatti hanno un loro intimo nesso;
c) lo spirito democratico. Manzoni partecipa cioè alle idee democratiche europee, per cui alle riforme elargite dall'alto senza mutare sostanzialmente il rapporto fra le classi sociali, subentra la volontÃ**** di una spontanea conquista dei diritti umani. Le «genti meccaniche» sono protagoniste della storia, non sono più considerate oggetto di filantropica assistenza (paternalismo);
d) conseguenze dirette di questi presupposti democratici sono la posizione di Manzoni sulla questione della lingua e la scelta del genere letterario, aspetti su cui torneremo.
La politica

Caratteristiche dell'atteggiamento politico e dell'impegno patriottico sono:
a) avversione al potere temporale del Papa. Manzoni ebbe una visione liberale dei rapporti fra Stato e Chiesa. La Chiesa, egli sostiene, se è libera dagli impacci delle cure temporali (che, secondo l'espressione che si ritrova nelle OMC sono «la sua desolazione e la sua vergogna»), potrÃ**** dedicarsi più pienamente al suo mistero spirituale. (Ricordiamo l'amicizia e la venerazione che Manzoni ebbe per Rosmini, conosciuto nel '27, il quale avversava il potere temporale);
b) pur essendo convinto assertore dell'unitÃ**** e dell'indipendenza d'Italia (la «bella utopia», com'egli la chiama), Manzoni non prende parte direttamente alla vita politica, a parte alcuni gesti di partecipazione, come il suo voto di senatore, con cui consentì che si proclamasse il Regno d'Italia (1861), a parte la composizione di odi civili («Aprile 1814», «Proclama di Rimini» 1815,«Marzo 1821» pubblicata nel '48 e qualche altro intervento. (Va notato, però, che sono gesti significativi, e per la notorietÃ**** da cui era giÃ**** circondato, e soprattutto perché non era facile, per un cattolico del tempo, prendere simili posizioni).
L'assenza dalla vita politica attiva è determinata dalla sua natura schiva: «Quel senso pratico dell'opportunitÃ****, quel saper discernere un punto o il punto dove il desiderabile s'incontri col riuscibile, e attenercisi, sacrificando il primo, con rassegnazione non solo, ma con fermezza, fin dove è necessario (salvo il diritto, s'intende) è un dono che mi manca, a un segno singolare.
E per una singolare opposta (…) mi guarderei bene dal proporlo nonché dal sostenerlo. Ardito finché si tratta di chiacchierare tra amici, nel mettere in campo proposizioni che paiono, e saranno paradossi, e tenace non meno nel difenderle, tutto mi si fa dubbioso, oscuro, complicato, quando le parole possono condurre ad una deliberazione. Un utopista o un irresoluto sono due soggetti inutili per lo meno in una riunione dove si parli per concludere; io sarei l'uno e l'altro nello stesso tempo.
Il fattibile le più volte non mi piace, e dirò anzi, mi ripugna; ciò che mi piace, non solo parrebbe fuor di proposito e fuor di tempo agli altri, ma sgomenterebbe me medesimo, quando si trattasse non di vagheggiarlo o di lodarlo semplicemente, ma di promuoverlo in effetto, e d'aver poi sulla coscienza una parte qualunque delle conseguenze. Di maniera che, in molti casi, e singolarmente ne' più importanti, il costrutto del mio parlare sarebbe questo: NEGO TUTTO E NON PROPONGO NULLA (...). Quando si è così, si sta fuori degli affari! Le par che basti? C'è dell'altro. Il parlare stesso è per me mia difficoltÃ**** insuperabile. L'uomo di cui ella ha voluto fare un deputato, balbetta, non solo con la mente in senso traslato, ma nel senso proprio e fisico (...).
È una cosa dolorosa e mortificante il trovarsi inutile a una causa che è stata il sospiro di tutta la vita, ma Ipse fecit nos et non ipsi nos; e non ci chiederÃ**** conto dell'omissione, se non nelle cose alle quali ci ha dato attitudine. Io non posso fare altro che raccomandare questa causa a chi ha l'ingegno e gli altri mezzi necessari per aiutarla efficacemente» (Da una lettera del 7 ottobre 1848 a Giorgio Briano).
Ma non si tratta solo d'una naturale ritrosia a intervenire nella vita pubblica: bisogna aggiungere anche che Manzoni sente la nazione, più che lo Stato (= la forma politica con cui la nazione si costituisce). In altri termini, egli rifugge dall'indicare precise soluzioni politiche ai problemi, preferendo risalire alla radice delle questioni storiche: alla natura e al destino dell'uomo, alla sua vocazione alla veritÃ****, insomma alla sua cultura. Si veda l'appendice alle OMC, in cui, tra l'altro, afferma che i cattolici, lungi dall'essere l'elemento che frena il progresso, sono propugnatori della veritÃ**** e della giustizia.

__________________

la vita è fatta a scale : c'è chi scende e c'è chi sale

.
04-02-09, 01:26   #2
mehditaly

Italianistica Tunisia
 
 
:
Sep 2006
: sul web
: Uomo
: 5,753







Grazie Alba

__________________

- Souvenirs Tunisia - gioielli argento - mano di Fatima QUI

- Se trovi questo forum utile non dimenticare di considerare una piccola donazione qui :


04-02-09, 01:43   #3
Maria

Pilota Colonello
 
 
:
Dec 2008
: Viedma- Río Negro- Patagonia Argentina
: Donna
: 3,465







Grazie di cuore.. hai fatto un'utilissima ricerca. Brava!!

__________________

María
04-02-09, 09:55   #4
albachiara13

Pilota abilitato
 
 
:
Dec 2008
: sousse
: Donna
: 739







prego

__________________

la vita è fatta a scale : c'è chi scende e c'è chi sale
06-02-09, 10:12   #5
lalestar

Pilota abilitato
 
 
:
Oct 2008
: Brescia
: Donna
: 691







Grazie Alba, ma avresti dovuto postarlo in cultura....
qui ci vanno le attivitÃ**** didattiche!!!!!





[moderazione]discussione spostata nella rubrica "Cultura"[/moderazione]

__________________

Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.
(Dante Alighieri - la Divina Commedia)

« | »






italianistica-tunisia.com © 2006-2011
Sito concepito e creato da Ideal Conception.com


Italianistica Tunisia Ambiente Italianistica Tunisia rispetta l'ambiente : se non ti è necessario, non stampare questa pagina. Grazie.