01-05-09, 17:06   #17
lalestar

Pilota abilitato
 
 
:
Oct 2008
: Brescia
: Donna
: 691







Allora... vi consiglio di vedere la normativa a riguardo:
http://www.elledici.org/scuola/attua...0in%20aula.pdf
In Italia la religione cattolica è religione di Stato e per altre info vi cito wikipedia:
La religione di Stato in Italia
Il Cattolicesimo venne riconosciuto religione di Stato con l'articolo 1 dello Statuto albertino del 1848, dapprima in vigore nel solo Regno di Sardegna e poi esteso al nascente Regno d'Italia.
Nel 1946 la Costituzione repubblicana garantisce, nell'articolo 3, l'uguaglianza degli individui a prescindere anche dalla religione, il che rappresenta l'abolizione de facto della religione di Stato in Italia, cui si giunse ufficialmente con la revisione dei Patti Lateranensi del 1984 (Protocollo addizionale, punto 1), e con la sentenza 203/1989 della Corte Costituzionale che sancisce che la laicitÃ**** è il principio supremo dello Stato.

La polemica sui crocifissi nelle scuole

L'obbligo di affiggere i crocifissi nelle scuole fu istituito con i Regi Decreti 965/1924 e 1297/1928, ai sensi dello Statuto albertino, in epoca fascista.
Il Consiglio di Stato si espresse a favore della presenza dei crocifissi nelle scuole nel 1988, nonostante il Cattolicesimo non fosse più religione di stato. Ma nel 1997 la Corte Costituzionale dice l'esatto contrario, esprimendo parere contrario sulla presenza dei crocifissi nelle aule scolastiche, specie durante le votazioni.

Ecco qui alcune delucidazioni!!!!!

__________________

Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.
(Dante Alighieri - la Divina Commedia)