14-04-09, 00:19   #2
mehditaly

Italianistica Tunisia
 
 
:
Sep 2006
: sul web
: Uomo
: 5,753







Ciao Luisa e benvenuta nel nostro forum.
Per essere sincero non saprei risponderti con precisione per il momento.
Vediamo se qualcuno dei colleghi abbia una più ampia idea su questo argomento ben specifico.

Comunque getta un'occhiata sulla seguente spiegazione e dimmi se possa essere sufficiente per rispondere alla tua interrogazione.

NOMI CONCRETI

Sono tutti i nomi di persone o animali o cose che si possono vedere, toccare, annusare, sentire, gustare: cioè che si possono percepire attraverso i cinque sensi.
Es: fiore, Enzo, aria, acqua, profumo, musica.
NOMI ASTRATTI

Sono i nomi attribuiti alle cose non percepibili attraverso i sensi: le emozioni, i concetti, le idee.
Es: bontÃ****, amore, dolore, peccato, colpa, perfidia, cattiveria, intelligenza.

Non è sempre facilissimo distinguere un nome concreto da uno astratto. La parola corsa ad esempio è considerata da alcuni astratta perché noi vediamo una persona che corre, ma non vediamo la corsa in sé, da altri è considerata concreta perché l’atto di correre è la corsa stessa. In alcuni casi le parole possono essere usate in senso concreto oppure astratto. Ad esempio la parola amore esprime un concetto astratto, ma se diciamo l’amore della mia vita la usiamo in senso concreto. Abbiamo la stessa situazione per la parola naso: Alan si è rotto il naso (concreto); Bruno ha buon naso (astratto).

__________________

- Souvenirs Tunisia - gioielli argento - mano di Fatima QUI

- Se trovi questo forum utile non dimenticare di considerare una piccola donazione qui :