27-10-08, 14:54   #6
lalestar

Pilota abilitato
 
 
:
Oct 2008
: Brescia
: Donna
: 691







Mi piacerebbe avere un confronto con il Signor Youssef riguardo la sua ricerca. Sai Mehdi, quello che potrei dire riguardo la mia esperienza è che, usare l'attivitÃ**** ludica è bello e divertente e dÃ**** buoni frutti MA, per la mia esperienza, è ancora (delle volte) difficile da utilizzare in classe, per due motivi:
1. a volte, le colleghe forse meno esperte in glottodidattica pensano che "invece di lavorare tu stia giocando" ed a nulla serve spiegare loro che sono tecniche glottodidattiche... pensano che sia invece una novitÃ**** delle "giovani insegnanti",
questo problema però può interessarmi o "scivolarmi addosso",
il 2° problema invece riguarda i discenti.
Quello che noto è che, almeno miei studenti provenienti da alcune aree geografiche non concepiscano il gioco, l'attivitÃ**** ludica, come "fare scuola", quindi (almeno inizialmente) è difficile coinvolgerli perchè lo ritengono sciocco ed inutile. Fortunatamente in entrambi i casi è il risultato a darmi ragione ed a far capire quanto questa tecnica sia valida ed allo stesso tempo divertente!

__________________

Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.
(Dante Alighieri - la Divina Commedia)