Forum ITALIANISTICA TUNISIA ITALIA

Forum ITALIANISTICA TUNISIA ITALIA (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/index.php)
-   Domande di lingua e di grammatica (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/forumdisplay.php?f=54)
-   -   Perché "ragasso" ??? (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/showthread.php?t=1676)

Maria 05-09-09 00:15

Perché "ragasso" ???
 
Cari amici... chi mi può aiutare?? Sto leggendo "La grammatica di Dio" di Stefano Benni Ed. Feltrinelli. In uno dei racconti dice "...chiederò alla Iris di uscire, ragasso o no" .
Non è un errore di stampa giacché si ripete due o tre volte in diverse pagine. Ma qual è il significato?

Grazie in anticipo

hanen 05-09-09 00:48

Non è di sicuro un errore di stampa.
In Italia molti usano le doppia s al posto della doppia Z, è questione di pronuncia certo e non del tutto giusto come uso e termine grammaticale.

Da un altro lato questo uso potrebbe esser dovuto a delle malattie con cui si nasce, un handicap:
erre moscia, zete sibilanti, ma anche disturbi del linguaggio causati da ictus o sorditÃ****.
Tutti problemi che si possono superare, ricorrendo al professionista giusto: il Logopedista.
C’è l’adolescente con imbarazzanti problemi di pronuncia: come la esse al posto della zeta, che le fa dire, per esempio, ragasse al posto di ragazze.
C’è il bambino con gravi difficoltÃ**** a scuola a causa di dislessia, che gli crea problemi a leggere e a scrivere e lo fa sentire diverso dagli altri.
Ma c’è anche chi, in seguito a un trauma cranico per un incidente d’auto oppure a un ictus o a malattie degenerative ( come il Parkinson e l’Alzheimer), ha perso l’uso della parola e non può più comunicare con gli altri, o ha disturbi di memoria o di concentrazione.

mehditaly 05-09-09 06:59

Grazie Hanen per questa spiegazione molto interessante e convincente!

Direi che nel caso di questo libro sarebbe una pronuncia locale che lo scrittore abbia usato.

Maria 05-09-09 20:13

Grazie!!!

Riguardo all'argomento del racconto che facevo riferimento... non si tratta mica di un handicappato... sicuramente sarÃ**** una questione di pronuncia "capricciosa" secondo me, giacché si tratta di lingua scritta.

almarco 05-09-09 23:54

:

()
Grazie Hanen per questa spiegazione molto interessante e convincente!

Direi che nel caso di questo libro sarebbe una pronuncia locale che lo scrittore abbia usato.


Non conoscendo il luogo di nascita dello scrittore, penso bene che mehditaly abbia ragione e cioe' "una pronuncia locale". Mia moglie e' veneta e per i Veneti la "z" e' difficile pronunciarla ela pronunciano come se fosse "S". Ad esempio: (Ragazzo) Ragasso, (Indirizzo) indiriso, (Lunghezza) lunghesa o' longa.
Comunque non credo che sia stato un errore di ortografia sino' una prova del suo dialetto.
almarco

Grazie a tutti per gli auguri del mio compleanno

lucy44 06-09-09 16:19

come dice almarco ,
e' una pronuncia di forma dialettale .

Maria 06-09-09 18:48

L'autore (Stefano Benni) è bolognese.

mehditaly 06-09-09 20:04

Forse qualcuno saprÃ**** parlarci un po' del dialetto bolognese che è una varietÃ**** linguistica della lingua emiliano-romagnola ;)

Nel frattempo date un'occhiata a questa pagina : http://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_bolognese

Maria 07-09-09 04:58

Grazie Mehdi...!!!

lalestar 07-09-09 13:58

Scusate, arrivo solo ora!!! beh, è una forma dialettale, usata solo nella pronuncia orale. Nella forma scritta NON è accettata! Nell'orale, sebbene non corretta grammaticalmente, SI SENTE, eccome! A Bologna poi! Anche in Lombardia e Veneto lo si può sentire... retaggio di un dialetto che non possiede la Z!



italianistica-tunisia.com © 2006-2010