Forum ITALIANISTICA TUNISIA ITALIA

Forum ITALIANISTICA TUNISIA ITALIA (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/index.php)
-   Cultura tradizioni e traduzioni (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/forumdisplay.php?f=30)
-   -   Bagnara Calabra - Reggio Calabria (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/showthread.php?t=1406)

Maria 06-02-09 01:08

Bagnara Calabra - Reggio Calabria
 
Cari amici sapete perché ho studiato l'italiano?
Mio nonno che è stata la figura famigliare più importante della mia infanzia e giovinezza era nato a Bagnara Calabra. Lui è immigrato in Argentina essendo un bimbo appena nato, vuol dire che non parlava l'italiano... soltanto conosceva qualche parola in dialetto. Sono cresciuta ammirando i suoi valori morali e per rendergli omaggio ho iniziato a studiare la sua lingua. Era gi**** abbastanza anziano quando io imparai a salutare e dire il mio nome in italiano... ricordo ancor oggi il suo sguardo di felicit**** mentre mi ascoltava. Grazie per lasciarmi condividere questo tesoro con voi.:)

Bagnara Calabra

È un comune di 10.810 abitanti della provincia di Reggio Calabria. Gli abitanti si chiamano bagnaresi.
Centro della Costa Viola, posta in fondo ad un'ampia insenatura tra le colline che scivolano a strapiombo sul mare, gode di una splendida quanto peculiare posizione geografica, incastonata a guisa di anfiteatro in un semicerchio collinare, coltivato a vigneti, Bagnara Calabra si specchia sulle acque del basso Tirreno, con la visione ammaliante dello Stretto di Messina, dello Stromboli e delle isole vaganti di Eolo, che ne fanno allo sguardo del visitatore uno dei panorami più incantevoli d'Italia, secondo la descrizione di Eduard Lear, datata 1847.
L'economia di Bagnara è una economia di pura sussistenza che si basa prevalentemente sulla pesca del pesce spada e sul turismo. A Bagnara bisogna andarci uscendo dalla A3 (Scilla) e rientrando a (Palmi). La deviazione merita il tempo in più speso, per l'indimenticabile panorama che si può godere dalla parte alta del paese, verso lo stretto di Messina e la Costa Viola.

Specialit**** grastronomiche Il torrone, lo zibibbo (è sia il nome di un vitigno che del vino dolce liquoroso che se ne ottiene. La parola "zibibbo" deriva dalla parola araba zabīb (ﺐﻴﺑﺯ) che vuol dire "uvetta" o "uva passita") il pane, il pescespada, la pizza ed il biscotto di grano integrale, il gelato artigianale

Allego alcune immagini: la carta geografica, la foto del comune, due immagine del mare e la caccia del pesce spada.

Spero che vi piaccia!wink2

mehditaly 06-02-09 04:31

Cara Maria

Grazie di aver condiviso con noi la storia e gli origini della tua onorevole famiglia ;)

Maria 06-02-09 16:42

Grazie Mehdi!

Ecco alcune altre foto di Bagnara:-)

lalestar 06-02-09 16:58

sei dolcissima Maria!

Maria 06-02-09 19:21

Grazie Ale... sei meravigliosa! Grazie di cuore.

Maria 17-02-09 03:46

L'affruntata a bagnara Calabra
 
A Bagnara Calabra, cittadina in provincia di Reggio Calabria, il giorno di Pasqua si celebra la tradizionale festa dell’Affruntata.
La famosa e tradizionale “Affruntata” d**** avvio alle festivit**** religiose che tradizionalmente si svolgono durante l’anno.
Gi**** nel 1877 nel giornale “Cardone” si parlava di tale evento. Da generazione in generazione è tramandata questa sorta di “rappresentazione” mirata a rievocare l’incontro tra la Beata Vergine e il Cristo Risorto.
La festa dell’Affruntata si svolge annualmente seguendo schemi che si tramandano da secoli. Tutto ha inizio e fine nella Chiesa del SS. Rosario; da qui esce la statua del Cristo Risorto tra lo scampanio delle campane a festa, accompagnato da una ragazza vestita di bianco, che rappresenta l’Angelo Gabriele. Il Cristo, portato a braccia dai confratelli del Rosario che indossano la tradizionale tonaca bianca con mantello nero, percorre festosamente la discesa del Rosario per troncarsi presso la Chiesa Madre. Dopo una breve sosta percorrer**** una via secondaria, recandosi dunque in Piazza Morello, luogo dell’incontro.

Successivamente dalla Chiesa del SS. Rosario esce la statua della Vergine Maria velata a lutto, accompagnata dalle Pie Donne, rappresentate da quattro giovani fanciulle, e dagli Apostoli Pietro e Giovanni, rappresentati da due ragazzi. La Vergine Maria è portata lentamente, tra il silenzio della folla, nel luogo dove avverr**** l’annuncio della resurrezione e la sacra rappresentazione. Nel frattempo i portatori accompagnano il Cristo nel lato opposto a quello di sua Madre.
L’incontro tra Gesù e la Madonna avverr**** in Piazza Morello dopo che l’apostolo Giovanni, informato dall’Angelo, andr**** da Maria a comunicarle la resurrezione del Figlio. Sono questi momenti di grande emozione che scaturiscono in fragorosi applausi ed immensa commozione.

albachiara13 17-02-09 10:02

grazie di aver condiviso questo con noi Maria

hanen 17-02-09 13:38

Tutte le citt**** marinere mi piacciono un mondo e questa si che è molto bella!

mehditaly 17-02-09 19:24

Condivido Hanen

Maria 17-02-09 19:33

Grazie cari amici Albachiara, Hanen e Mehdi... per interessarvi a quello che scrivere... sapete lo faccio con il cuore! Perciò vi ringrazio!!!!!!



italianistica-tunisia.com © 2006-2010