Forum ITALIANISTICA TUNISIA ITALIA

Forum ITALIANISTICA TUNISIA ITALIA (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/index.php)
-   Storia italiana (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Lo stile ROMANICO - La Basilica di San Francesco d'Assisi (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/showthread.php?t=1346)

Maria 05-01-09 22:12

Lo stile ROMANICO - La Basilica di San Francesco d'Assisi
 
Lo stile ROMANICO

La Basilica di San Francesco d'Assisi

La Basilica Inferiore

Due anni dopo la morte di San Francesco ebbe inizio la costruzione della Basilica di San Francesco e, più; precisamente, di quella che oggi chiamiamo la Basilica Inferiore.

La sua forma è; in stile romanico lombardo con un'unica navata ed un ampio transetto.

Alla sua realizzazione sovrintendette di persona Fratello Elia, il primo successore di San Francesco.

Nella Basilica Inferiore sono costudite fin dal 1230 le spoglie mortali San Francesco.

Triste destino quello del sarcofago contenente il Corpo del Santo.

Infatti fino al 1400 le spoglie furono esposte alla venerazione dei fedeli in un loculo posto sotto l'altare centrale.

Poi il Corpo venne occultato per evitarne la sottrazione da parte della vicina Perugia.

E venne occultato davvero bene se rimase nascosto fino al 1818.

Attualmente la salma del Santo è; conservata nella piccola cripta posta sotto l'altare centrale della Basilica.

Inoltre, ai quattro angoli della cripta, sono stati sistemati i corpi dei Beati Frati Angelo, Leone, Masseo e Rufino e, lungo la scala che dalla Basilica conduce alla cripta, il corpo della Beata Jacopa dei Settesoli nobildonna romana moglie di Graziano Frangipane.

La Basilica è; splendidamente affrescata con opere attribuite a Giotto, Cimabue o loro allievi.

Sempre nella Basilica Inferiore è possibile visitare (gratuitamente) lo splendido locale che ospita le Reliquie di San Francesco, un piccolo ma significativo insieme di oggetti appartenuti al Santo e (a pagamento) "Il Museo del Tesoro".

Il terremoto del settembre 1997 non ha danneggiato ne la Basilica Inferiore ne tanto meno la cripta contenente la tomba di San Francesco.
La Basilica Superiore


La realizzazione della Basilica Superiore di Assisi è; diretta conseguenza dell'influenza che ebbe sull'Ordine la successione nel 1239 a Frate Elia di nuovi Padri generali di origine francese.

Sopra la forma romanica della Basilica Inferiore viene realizzata un nuova Basilica in stile gotico.

Con la costruzione della Basilica Superiore si completa la realizzazione della Basilica nel suo complesso:
  • La Basilica Inferiore monumentale cripta destinata ai pellegrini ed alla venerazione alle reliquie del Santo
  • La Basilica Superiore destinata alle riunioni ufficiali ed in grado di ospitare, sedendo sul trono a Lui riservato, anche il Papa
La Basilica di San Francesco fu ufficialmente inagurata da Papa Innocenzo IV nel 1253.

Le Basilica Inferiore e Superiore sono tra loro collegate tramite una scala sita nel transetto di sinistra.

Alla realizzazione architettonica seguirono le decorazioni ad affresco prima di Cimabue (1277) nella zona del transetto di sinistra (Affreschi da 27 a 32) poi di Giotto (1296) con l'inizio del vasto ciclo pittorico delle "Storie di San Francesco", composto da 28 opere (Affreschi da 3 a 16 e da 33 a 46).

A questi affreschi si aggiungono quelli eseguiti sul transetto e sulla navata di destra rappresentanti i cicli del Nuovo e dell'Antico testamento (Affreschi 1 e 2 da 17 a 26) eseguiti da vari "Maestri" del tempo.

Completano la monumentale opera gli affreschi eseguiti sulle volte delle navate e del transetto.

Il terremoto del 26 Settembre ha seriamente danneggiato la Basilica Superiore specie nella zona del transetto.

mehditaly 06-01-09 04:05

Molto bello questo stile

Grazie Maria

labellafa 10-05-09 19:01

Interessante questo argomento Maria... brava come Sempre :)

Maria 10-05-09 21:27

Grazie Faten e Mehdi... per leggerlo.
Un bacione

hanen 10-05-09 22:30

Ad Assisi ci sono stata parecchi anni fa e ho visitato questa chiesa: era magnifica.
Ho visto gli oggetti di San Francesco e ho pure comprato cartoline che conservo fino ad oggi.
E' un vero tesoro...credetemi!!

Maria 11-05-09 16:38

Io purtroppo non la conosco... beh... non sono mai stata in Italia. Però quando facevo l'ultimo anno alla Dante Alighieri... la professoressa di storia dell'Arte provava proprio passione per questo stile... e in particolare questa chiesa. Per quello... perché mi fa ricordare un bel momento della mia vita... ho voluto condividere parte dei miei appunti con voi.



italianistica-tunisia.com © 2006-2010