Forum ITALIANISTICA TUNISIA ITALIA

Forum ITALIANISTICA TUNISIA ITALIA (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/index.php)
-   Cultura tradizioni e traduzioni (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/forumdisplay.php?f=30)
-   -   Quiz ARTE: (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/showthread.php?t=745)

dolcenera 14-06-08 11:40

Quiz ARTE:
 
Quale opera di Klimt è considerata la prima del "periodo aureo"?

A) Danae
B) Giuditta I
C) Le tre etÃ**** della donna

chi saprÃ**** rispondermi su questa domanda (Facile :))??

hanen 15-06-08 09:39

Domanda facile e risposta più facile: tutte e tre, cara Dolce sono le opere di Klimt.
Io avrei preferito che ci dassi prima la biografia di Klimt, sconosciuto per molti, anche se è un grande (artista) tra i grandi!

dolcenera 15-06-08 13:17

Mi dispiace deluderti Cara Hanen ma non hai dato la risposta esatta :(
Le opere sono tutte di Klimt, su questo hai ragione, ma non era quella la domanda!!

ma ben si questa:Quale opera di Klimt è considerata la prima del "periodo aureo"?

Per la biografia, hai ragione!! la scrivero' di sicuro---> GRAZIE per il suggerimento :)

dolcenera 15-06-08 13:47

Gustav Klimt
 
Gustav Klimt


Gustav Klimt nacque il 14 luglio 1862 a Baumgarten, un sobborgo di Vienna. Figlio di Ernst Klimt, un orafo incisore, e di Anna Fiuster, una viennese di modeste condizioni sociali, nel 1876 si iscrisse alla scuola di arti e mestieri del museo austriaco per l'arte e l'industria.
Gustav Klimt viene generalmente classificato come il massimo interprete della Secessione viennese. Per questo tendono ad essere messe in luce le qualitÃ**** di raffinata eleganza delle sue opere, in cui spunti simbolici si combinano con elementi decorativi.
Nella fase matura della sua carriera Klimt si dedicò a tre generi principali:
- Ritratti femminili
- Composizioni di carattere allegorico
- Composizioni di carattere paesaggi.

La figura di Gustav Klimt è però ben più complessa di quanto questi dati possano far pensare.
La sua evoluzione artistica fu costante e articolata, e coinvolse ogni aspetto del suo lavoro: gli interessi, lo stile, le tematiche, l'adesione a gruppi e movimenti.
Klimt era un artista piuttosto schivo, ma sincero. Di se diceva che
"non valeva molto a parlare o a scrivere, e che perciò, per saperne di più su di lui come artista, occorreva osservare attentamente i suoi dipinti, per rintracciarvi chi era e cosa voleva".
Proprio guardando i dipinti emerge la natura complessa e ambivalente della pittura di Klimt. Dipinti in cui alle istanze formali si mescolano spunti simbolici, ma soprattutto i segni inquietanti di una profonda crisi sociale ed esistenziale.
In essi aleggiano i presagi della tragica rovina del mondo asburgico, presagi impersonati dall'intrecciarsi di eleganza e decadenza, di sensualitÃ**** e caducitÃ****, di vita e di morte.





italianistica-tunisia.com © 2006-2010