Forum ITALIANISTICA TUNISIA ITALIA

Forum ITALIANISTICA TUNISIA ITALIA (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/index.php)
-   Al Bar : del più e del meno (Tchatch) (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Orione è alle porte (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/showthread.php?t=1077)

ilrediniente 13-10-08 20:45

Orione è alle porte
 
Non dimentico mai di alzare gli occhi al cielo ogni tanto. Mi fa sentire piccolo e importante allo stesso tempo. In queste belle notti di ottobre, poi, è uno spettacolo: l'aria è più tersa, le temperature scendono e il cielo è cosi tanto pieno di stelle.
La costellazione di Orione comincia a riempire la volta celeste giÃ**** dall'inizio di settembre, quando verso le quattro del mattino la Cintura formata dalle tre stelle allineate si alzano sull'orizzonte ad est. L'inverno è alle porte. Orione ci farÃ**** compagnia fino a primavera inoltrata.
Orione, il Cacciatore, è la più conosciuta costellazione visibile dalla maggior parte del mondo. Ed ecco lì le tre stelle allineate che la identificano senza ombra di dubbio, La Cintura, i Bastoni di Orione. A destra c'è il fiume Eridano, sotto c'è la Lepre (una delle sue prede), a sinistra ci sono i suoi Cani (maggiore e minore), in alto a destra il Toro contro cui combatte alzando lo Scudo. La sua spalla destra è contrassegnata dalla stella Betelgeuse, e il suo piede sinistro da Rigel.
Rigel (dall'arabo Rijil= piede) è una stella blu molto luminosa.
Betelgeuse (dall'arabo Yad al-Jauza) è una stella rossa, colore che indica che si sta raffreddando; praticamente morirÃ**** esplodendo tra circa diecimila anni (tempo molto breve astronomicamente parlando).
Gli Egiziani antichi identificavano in questa costellazione il dio Osiride e la sua sposa Iside era invece l'attuale Sirio, la più luminosa del cielo d'inverno, prima stella del Cane Maggiore.
Le tre stelle della Cintura di Orione molto probabilmente hanno suggerito l'allineamento delle tre piramidi di Giza.

dolcenera 13-10-08 21:24

Corroooo.....vado a vedere il cielo......mi è venuta una voglia pazzesca di guardare le stelle leggendo questo tuo scritto.
Grazie Re.......

hanen 13-10-08 22:06

questo re ci fa sempre sognare!
un cielo meraviglioso come questo,spero di poter vedere un giorno, magari nel sogno!

ilrediniente 13-10-08 23:11

perchè dici cosi!!???! La realtÃ**** è più bella del sogno stesso: esci fuori questa notte e guarda il cielo. Vedrai quello che ho scritto. Ora la luna è ancora molto piena e troppo luminosa: aspetta che tramonti e guarda.

ilrediniente 14-10-08 09:05

Orion

ilrediniente 16-10-08 06:25


lucy44 16-10-08 11:38

orione
 
--ORIONE--
questa e' la mia costellazione preferita
e tutte le volte che di sera ammiro la volta celeste--tempo permettendo-- la cerco
immaginando gli antichi egizi che gia' la conoscevano bene
grazie RE di averne parlato

mehditaly 16-10-08 23:42

Grazie Re è molto interessante

Bentornata Lucy

hanen 17-10-08 20:07

sapete amici, non me ne ricordo dell'ultimo momento durante il quale mi sonopermessa di ammirare la bellezza del cielo di notte!! Forse è a causa dello stress quotidiano, dei doveri che ho, dei problemi.... mi sono pure dimenticata di me stessa, di poter offrirmi qualche minuto di riposo ma soprattutto di calma e di.... io direi, romanticismo!
Grazie lo stesso re di avermelo ricordato!

ilrediniente 18-10-08 06:10

Il mito greco
 
Orione era un gigante dagli occhi celesti, figlio di Poseidone e Euriale, la figlia di Minosse, re di Creta. Andava a caccia di notte, accompagnato dal suo fedele Sirio, e la dea Artemide se ne invaghì, senza essere corrisposta. Quando Artemide scoprì che Orione corteggiava le Pleiadi, le sette figlie di Atlante e Pleione, volle vendicarsi e mandò lo Scorpione a ucciderlo insieme al suo cane, che cercava di difenderlo. Zeus, contrariato, fulminò lo Scorpione e volle mettere Orione e Sirio nel cielo, e da allora splendono nell'emisfero boreale affiancati.
La costellazione dello Scorpione invece sorge esattamente quando Orione tramonta, affinchè non possa più insidiare il grande cacciatore.
Orione è ritenuto il fondatore della cittÃ**** di Messina, in Sicilia, dove gli è dedicata una fontana marmorea di Giovanni Angelo Montorsoli (1547) in Piazza del Duomo.





italianistica-tunisia.com © 2006-2010