Forum ITALIANISTICA TUNISIA ITALIA

Forum ITALIANISTICA TUNISIA ITALIA (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/index.php)
-   Storia italiana (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/forumdisplay.php?f=57)
-   -   La scuola medica salernitana (http://www.italianistica-tunisia.com/forum/showthread.php?t=1858)

profumonelvento 26-02-10 17:30

La scuola medica salernitana
 
sec.XI
Una leggenda narra di un incontro tra quattro pellegrini:
Pontus, (greco)Salernus,(latino ferito) Helinus(ebreo) Adela(arabo)


Erano in cerca di riparo sotto l'acquedotto dell'Arce, noto come il "Ponte dei diavoli"

Salernus attirò l'attenzione degli altri tre con il suo modus medicandi,
facendo così risaltare

l'interesse che avevano in comune per le scienze mediche

La scuola di Salerno raccoglieva effettivamente il meglio della tradizione latina, greca, araba, ed ebrea in ambito medico,
.La scuola fondava i suoi principi sulle teorie umorali di Ippocrate (da cui Salerno meritò il titolo di Hippocratica Civitas) e di Galeno anche se il vero e proprio bagaglio scientifico era costituito dall'esperienza maturata nella quotidiana attivitÃ**** clinica. Inoltre, in seguito alla traduzione di testi arabi, si aggiunse all’ esperienza clinica una vasta cultura
erboristica e farmacologica.
Numerosi furono i medici che vi insegnarono e diedero lustro alla scuola.

Anche i farmacisti di Salerno erano noti in tutta Europa per i loro preparati medicamentosi.



Se ti mancano i medici,
siano per te medici queste tre cose:
l'animo lieto, la quiete e la moderata dieta.

(scuola medica salernitana Regimen Sanitatis Salernitarum)

Maria 26-02-10 17:58

Interessantissimo post...grazie Raffellla non conoscevo questa bella storia.:appl:

ilrediniente 26-02-10 19:34

Complimenti Raffa.....
dove si trova il Ponte dei Diavoli?

profumonelvento 26-02-10 20:39

:

()
Complimenti Raffa.....
dove si trova il Ponte dei Diavoli?

A Via Arce, salendo dal corso V. Emanuele, via velia...Ponte dei Diavoli:)

profumonelvento 26-02-10 21:02

La calendula
è il fiore simbolo della Scuola Medica Salernitana coltivata nei

Giardini della Minerva
il primo orto Botanico al mondo dover erano coltivate alcune delle piante da cui si ricavavano i princìpi attivi impiegati a scopo terapeutico dalla Scuola Medica.



Maria 26-02-10 21:07

Che si continuano ad usare ancor oggi

profumonelvento 05-03-10 22:26



La calendula ha proprietÃ**** calmanti, blandamente antisettiche e depurative; il suo infuso é digestivo e favorisce il deflusso della bile dal fegato
Le pomate a base di calendula sono un ottimo lenitivo per la pelle arrossata e screpolata; l'olio che si ottiene esponendo ai raggi del sole per una quindicina di giorni una manciata di petali di calendula ben chiusi in un vasetto (mischiato quindi con una uguale quantitÃ**** di olio di germe di grano) esercita un'azione rigenerante sull'epidermide. Anche all'acqua del bagno possono essere aggiunti i petali di calendula: la pelle verrÃ**** dolcemente detersa e ammorbidita.

mehditaly 06-03-10 01:11

Grazie mille Profumo per queste preziosissime informazioni



italianistica-tunisia.com © 2006-2010